

Direttiva Atex 1999/92/CE: La Consapevolezza del Rischio
Febbraio 8 @ 09:00 - 13:00
| $350Direttiva Atex 1999/92/CE: La Consapevolezza del Rischio

Massimo E. Pica
ATEX
Direttiva Atex 1999/92/CE: La Consapevolezza del Rischio
Massimo E. Pica
CompEx n° 43874
350€ + IVA
15% Iscrizione dal 2° partecipante
20% Iscrizione dal 3° partecipante
25% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 8 Ore
1° Parte: 08.02.2022 – 9:00-13:00
2° Parte: 09.02.2022 – 9:00-13:00
Svolgimento: Webinar
Durata
8 Ore
Data
8-9 Febbraio
livello
Intermedio
Modalità
Webinar
DESCRIZIONE
L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze generali sulla materia agli operatori del settore, per permettergli di inquadrare il problema nella sua globalità e di applicare correttamente le procedure necessarie in conformità ai requisiti legislativi.
La Direttiva 1999/92/CE “prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive”, che è entrata in vigore obbligatoriamente dal 1º Luglio 2003, introduce una serie di obblighi rivolti al datore di lavoro.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
Datori di lavoro dei luoghi classificati
Responsabili aziendali del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.)
Progettisti degli impianti “Ex”
Personale incaricato di effettuare: acquisti, installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
Consulenti
PREREQUISITI
È consigliato avere una conoscenza delle direttive comunitarie inerenti la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro e del D.Lgs 81/2008.
Contenuto
- Le due Direttive “ATEX”
- Eventi accaduti
- Caratteristiche delle sostanze potenzialmente esplosive
- Le Direttive “sociali”
- La Direttiva 1999/92/CE
- Riferimenti legislativi e date d’attuazione
- Campo d’applicazione
- Esclusioni
- Gli allegati
- Ripartizione delle aree
- Le prescrizioni minime
- I cartelli segnaletici
- Obblighi del datore di lavoro
- Valutazione dei rischi di esplosione (classificazione delle aree)
- Dovere di coordinamento
- Documento sulla protezione contro le esplosioni
- Scelta delle apparecchiature
- Verifica (ispezione)
- Manutenzione
- Riparazione
- Sanzioni
- Cattivi esempi
- Approcci da valutare
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
CURRICULUM
Massimo E. Pica
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, sia per i prodotti destinati ad essere utilizzati nelle aree classificate (progettazione e fabbricazione) sia dei luoghi di lavoro (classificazione delle aree, progettazione degli impianti, scelta delle apparecchiature, ispezioni), secondo diversi schemi (internazionale, Unione Europea, Gran Bretagna, Unione Economica Eurasiatica, nord America).
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito.
La specializzazione secondaria sono i sistemi di gestione per la qualità per i settori EA: 14 (prodotti in gomma e materie plastiche), 17 (metalli e prodotti in metallo), 18 (macchine ed apparecchiature), 19 (apparecchiature elettriche ed ottiche), 22 (altri mezzi di trasporto), 25 (rifornimento di energia elettrica), 28 (costruzione), 29 (commercio all’ingrosso, al dettaglio; riparazione autoveicoli, motociclette e prodotti per la persona e la casa), 33 (tecnologia dell’informazione), 35 (altri servizi), 37 (istruzione), 39 (altri servizi sociali)
CERTIFICATI
CompEx – Certificato di competenza (n° 43874); certificato di rinnovo della competenza (n° 43874GV/R) – “preparazione, installazione, manutenzione e ispezione di apparecchiature elettriche e sistemi Ex “’d”, “e”, “i”, “p”, “n”
DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
TÜV SUD – Certificato di competenza n° IS-0009 rev. 0 – “lead auditor/ispettore nel settore ATEX”
TÜV SUD – Certificato di competenza n° R C013800 – “corso qualificato da KHC per l’aggiornamento alla ISO 9001 : 2008”
TÜV SUD – Certificato di competenza n° 241 rev. 01 – “auditor per la valutazione dei Sistemi di Gestione Qualità”
KEMA – Certificato di qualifica – “auditor ISO 9001 : 2000”
IMQ – Certificato di competenza n° 0Q005006 – “Valutatore di Sistemi di Gestione per la Qualità”
COMITATI
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato tecnico CT 31 “materiali antideflagranti” all’interno del quale è stato coordinatore dei gruppi di lavoro “U” (unificazione elettrica), “armonizzazione normativa” e “competenze”;
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del sotto comitato SC 31J “impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”;