

Functional Safety
15 Novembre 2022 @ 09:00 - 13:00
Functional Safety

Erwin Malleier
ATEX
Functional Safety
Erwin Malleier
350€ + IVA
10% Iscrizione dal 2° partecipante
15% Iscrizione dal 3° partecipante
20% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 8 Ore
15 Novembre 2022 @ 09:00 - 13:00
1° Parte: 15.11.2022
2° Parte: 16.11.2022
Svolgimento: Webinar
Livello: Intermedio
Durata
8 Ore
Data
15-16 Novembre
livello
Base
Modalità
Webinar
DESCRIZIONE
Questo corso ha lo scopo di trasmettere le regole le regole base per la creazione di circuiti elettrici di sicurezza secondo i vari standards internazionali, dal sensore alle logiche (cablate o via dedicati PLC) fino agli attuatori finali. Si impara ad analizzare il rischio di partenza, la sua riduzione e classificazione e di creare il documento di verifica che dimostra l’obiettivo raggiunto. Si trasmette le conoscenze maturate in quasi 45 anni nel campo in modo pratico.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
- Tecnici coinvolti nella progettazione di impianti elettrici
- Manutentori, installatori
- Consulenti
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
Contenuto
- Individuare i rischi
- Valutazione dei rischi (Hazop, …)
- Classificazione dei rischi
- Riduzione di rischi
- Rischi residui
- Gli standard della sicurezza funzionale e direttiva europea
- SIS, SIF, SIL
- SFF, PFD/PFH, Lambda
- HFT, …
- Circuiti elettrici di sicurezza cablate e con PLC dedicati di tipo Safety
- Cause di fallimento
- Ciclo di vita
- L’alimentazione di circuiti Safety
- Funzionamento di relè Safety
- Esempi di circuiti cablati
- ProfiSafe ed altri seriali Safety
- Atex e Safety (Barriere a sicurezza intrinseca)
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
CURRICULUM
Erwin Malleier
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, in particolare dei sistemi a sicurezza intrinseca (Ex-i) e nei protocolli di comunicazione HART® (Highway Addressable Remote Transducer), wirelessHART, Profibus® PA (Process Field Bus Process automation) e Foundation™ Fielbus H1. È inoltre esperto anche nella compatibilità elettromagnetica. In questo specifico settore si è occupato di diversi aspetti:
- progettazione di impianti nuovi e miglioramento degli esistenti
- analisi del rischio
- redazione di specifiche tecniche
- scelta dei prodotti (strumenti)
- supervisione dei cantieri e messa in marcia
- coordinamento dei sistemi a sicurezza ovvero scelta e verifica dei parametri degli apparecchi e delle relative barriere
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito.
CERTIFICATI
DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
COMITATI
FIELDBUS FOUNDATION ITALIA – Socio con incarico di segretario
ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) – Socio per diversi anni