

Il Mondo Atex: Panoramica a 360°
27 Ottobre 2022 @ 09:00 - 13:00
Il Mondo Atex: Panoramica a 360°

Erwin Malleier
ATEX
Il Mondo Atex: Panoramica a 360°
Erwin Malleier
350€ + IVA
10% Iscrizione dal 2° partecipante
15% Iscrizione dal 3° partecipante
20% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 11 Ore
27 Ottobre 2022 @ 09:00 - 13:00
1° Parte: 27 Ottobre 2022 – 9:00-12:00 / 14:00-16:00
2° Parte: 28 Ottobre 2022 – 9:00-13:00 / 14:00-16:00
Svolgimento: Webinar
Livello: Intermedio
Durata
11 Ore
Data
27-28 Ottobre
livello
Intermedio
Modalità
Webinar
DESCRIZIONE
Questo corso ha lo scopo di trasmettere le regole più importanti per la protezione contro le esplosioni. Non è necessaria alcuna conoscenza ed è quindi da considerarsi come un corso di partenza. Il corso è anche ideale per aggiornare le proprie conoscenze esistenti. Lo scopo di questo corso è quello di conoscere le direttive e le norme europei e di applicarli correttamente. Vengono anche “toccati” altri standard come IECEx e NEC.
Si trasmette le conoscenze maturate in quasi 45 anni nel campo in modo pratico, supportato da molte foto provenienti da varie applicazioni.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
- R.S.P.P., Responsabili della qualità, Responsabili ufficio tecnico, Responsabili di manutenzione
- Tecnici coinvolti nella progettazione di impianti elettrici e/o non elettrici in luoghi con pericolo di esplosione
- Manutentori, installatori
- Consulenti
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
Contenuto
- Esplosioni, parte fisica (U.E.L./L.E.L./M.I.E.)
- I diversi gruppi di gas e polveri
- Le direttive europee di riferimento
- La regola d’arte
- Le corrette scelte di apparecchiature
- Le responsabilità del datore di lavoro e utilizzatori
- La classificazione aree in zone
- Confronto norme IEC/CENELEC/NEC
- Le classi di temperatura
- Il rischio di cariche elettrostatiche
- Le categorie di apparecchiature
- Il Performance Level, EPL
- La marcatura Atex
- Le diverse protezioni a disposizione di apparecchiature elettriche e NON elettriche
- I certificati Atex
- Le norme internazionali ed europee
- Differenze tra Atex e IECEx
- Certificazione, autocertificazione e dichiarazioni Atex
- La documentazione richiesta
- Esempio della verifica parametri di sicurezza circuiti Ex-i
2° PARTE
- Le norme di riferimento con le diversi protezioni
- Le regole generali
- Le regole d’installazione (Ex-d, Ex-e, Ex-i in primis)
- Le distanze minime
- Gli accessori della protezione Ex-d
- L’entrata cavi in esecuzione Ex-d
- La scelta cavo e relativo pressacavo
- La protezione mista, Ex-de
- Le protezioni Ex-p, Ex-n, Ex-m, Ex-op
- La protezione della sicurezza intrinseca, Ex-i
- La verifica dei parametri di sicurezza intrinseca
- I dispositivi di sicurezza
- Qualche esempio di errori trovati in campo
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
CURRICULUM
Erwin Malleier
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, in particolare dei sistemi a sicurezza intrinseca (Ex-i) e nei protocolli di comunicazione HART® (Highway Addressable Remote Transducer), wirelessHART, Profibus® PA (Process Field Bus Process automation) e Foundation™ Fielbus H1. È inoltre esperto anche nella compatibilità elettromagnetica. In questo specifico settore si è occupato di diversi aspetti:
- progettazione di impianti nuovi e miglioramento degli esistenti
- analisi del rischio
- redazione di specifiche tecniche
- scelta dei prodotti (strumenti)
- supervisione dei cantieri e messa in marcia
- coordinamento dei sistemi a sicurezza ovvero scelta e verifica dei parametri degli apparecchi e delle relative barriere
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito.
CERTIFICATI
DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
COMITATI
FIELDBUS FOUNDATION ITALIA – Socio con incarico di segretario
ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) – Socio per diversi anni