

Le Direttive Atex e I Prodotti Non Elettrici
Aprile 27 @ 09:00 - 17:00
La Direttive Atex e I Prodotti Non Elettrici

Mirko Martina
CEI – Membro del Comitato – CT 31
CompEx – Competent Person – N° 43876
La Direttive Atex e I Prodotti Non Elettrici
Mirko Martina
CEI – Membro del Comitato – CT31
CompEx – Competent Person – N° 43876
350€ + IVA
10% Iscrizione dal 2° partecipante
15% Iscrizione dal 3° partecipante
20% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 7 Ore
Aprile 27 @ 09:00 - 17:00
Svolgimento: Presenza o Online
Luogo: Dalmine (BG)
Livello: Base
Durata
7 Ore
Data
27 Aprile
livello
Base
Modalità
Presenza o Online
DESCRIZIONE
L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze sulla materia, per permettere a coloro che la utilizzano di applicare correttamente le procedure necessarie per la certificazione e la marcatura Atex.
Infatti, la nuova Direttiva 2014/34/UE “apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva”, che è entrata in vigore obbligatoriamente dal 20 aprile 2016, abroga la Direttiva 94/9/CE “ATEX 95” e mantiene inalterati il campo di applicazione, i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute e le procedure di valutazione della conformità, mentre introduce una serie di novità derivate dal Nuovo Quadro Legislativo (Decisione n° 768/2008/CE) e dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) noto anche come Trattato di Lisbona.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
Coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”
Coloro che si interfacciano con gli Organismi Notificati
Personale incaricato di effettuare: installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
Consulenti
PREREQUISITI
È consigliato avere una conoscenza sui “regolamenti quadro” delle Direttive “nuovo approccio” ed “approccio globale” la cui applicazione prevede la marcatura CE.
Contenuto
1° PARTE
- Cenni sul fenomeno esplosione
- Principi di sicurezza contro l’esplosione
- Atmosfere Esplosive Gas e Dust
- Direttiva Atex 2014/34/UE:
- Classificazione delle apparecchiature
- Requisiti essenziali di sicurezza
- Procedure di valutazione della conformità
- Apparecchiatura completa Vs Componente
- Documentazione di progetto necessaria per la certificazione
- Istruzioni di sicurezza
- Certificazione di progetto e produzione
- Dichiarazione EU di conformità
2° PARTE
- Apparecchiature meccaniche e rischio di esplosione
- Norme armonizzate e presunzione di conformità alla Direttiva ATEX
- Come verifico se una norma è ancora valida?
- Le norme ISO IEC EN 80079 sostituiscono le EN 13463
- Analisi di rischio: NORMA ISO IEC EN 80079-36
- I modi di protezione ISO IEC EN 80079
- Il contrassegno ISO IEC EN 80079
- Impatto delle ISO IEC EN 80079 sulle istruzioni di sicurezza
- Marcatura prodotto:
- Marcatura in accordo alla Direttiva 2014/34/EU
- Contrassegno del modo di protezione ISO IEC EN 80079
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
Pranzo
CURRICULUM
Mirko Martina
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, sia per i prodotti destinati ad essere utilizzati nelle aree classificate (progettazione, fabbricazione, sistemi di gestione della qualità e certificazione) sia dei luoghi di lavoro (classificazione delle aree, progettazione degli impianti, scelta delle apparecchiature, ispezioni), secondo diversi schemi (internazionale, Unione Europea, Gran Bretagna, Unione Economica Eurasiatica, Cina, Corea, Oceania, nord America, Brasile).
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito e la sicurezza elettrica (bassa tensione).
La specializzazione secondaria è la gestione di tutte le attività riguardanti le prove di laboratorio (pianificazione, procedure di prova, procedure di calibrazione strumenti, witnessing, accreditamenti, allestimento banchi/attrezzature di prova, audit)
CERTIFICATI
CompEx – Certificato di competenza (n° 43876); certificato di rinnovo della competenza (n° 43876GV/R) – “preparazione, installazione, manutenzione e ispezione di apparecchiature elettriche e sistemi Ex “’d”, “e”, “i”, “p”, “n”
DNVG-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
COMITATI
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato tecnico CT 31 “materiali antideflagranti”