

Le Direttive Atex: Prodotti e Impianti
Maggio 4 @ 09:00 - 17:00
| €350Le Direttive Atex: Prodotti e Impianti
Luoghi con pericolo di esplosione: Concetti, metodologie e Direttive ATEX

Ing. Mirko Martina
CEI – Membro del Comitato – CT 31
CompEx – Competent Person – N° 43876
Le Direttive Atex: Prodotti e Impianti
Ing. Mirko Martina
CEI – Membro del Comitato – CT 31
CompEx – Competent Person – N° 43876
350€ + IVA
10% Iscrizione dal 2° partecipante
15% Iscrizione dal 3° partecipante
20% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 8 Ore
Maggio 4 @ 09:00 - 17:00
Svolgimento: Presenza
Luogo: Dalmine (BG)
Livello: Base
Durata
8 Ore
Data
4 Maggio
livello
Base
Modalità
Presenza
DESCRIZIONE
Le persone coinvolte nella selezione, installazione, manutenzione delle apparecchiature “Ex” e le persone che lavorano in luoghi con pericolo di esplosione devono avere capacità e conoscenze sufficienti a permettergli di operare in sicurezza in quei luoghi.
Come sono classificate le aree? Qual è la relazione tra Zona e Categoria? E tra Zona ed EPL? Come avviene un’esplosione? Quali sono le principali sorgenti di innesco? Ecc…
Il corso si propone di dare una risposta a queste (e molte altre) domande, per rendere il partecipante consapevole del rischio e dargli i mezzi per poterlo individuare e gestire.
La presentazione proseguirà poi attraverso l’analisi dei due capisaldi dell’ATEX, ovvero la direttiva 99/92/CE (Utilizzatori) e la direttiva 2014/34/UE (Prodotti). Le direttive saranno poi incrociate con le norme internazionali generali per la protezione dalle esplosioni, in particolare la EN 1127-1:2019 e la EN IEC 60079-0:2018.
Non mancheranno esempi pratici per legare meglio i concetti a volte astratti delle norme/direttive alla realtà lavorativa di tutti i giorni.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
- Il personale incaricato di effettuare: acquisti, installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
- Coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”
- Consulenti
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
Contenuto
- Il rischio di esplosione
- Obblighi dei datori di lavoro
- Classificare le aree: Chi? Con quale metodo? Quali strumenti?
- Aree classificate: Cosa farne dei risultati?
- Il documento di protezione contro le esplosioni
Parte 2 – Direttiva Atex 2014/34/UE
- Classificazione delle apparecchiature
- Requisiti essenziali di sicurezza
- Procedure di valutazione della conformità
- Apparecchiatura completa Vs Componente
- Documentazione di progetto necessaria per la certificazione
- Istruzioni di sicurezza
- Certificazione di progetto e produzione
- Dichiarazione EU di conformità
Parte 3 – Apparecchiature Elettriche e Norme EN 60079
- Apparecchiature elettriche e rischio di esplosione
- Norme armonizzate e presunzione di conformità alla Direttiva ATEX: Come verifico se una norma è ancora valida?
- Tecniche costruttive per evitare l’innesco:
- Serie IEC EN 60079: norme di prodotto, classificazione delle aree, costruzione impianto e verifiche
- I modi di protezione IEC EN 60079
- Il contrassegno IEC EN 60079
- Impatto delle IEC EN 60079 sulle istruzioni di sicurezza
- Marcatura prodotto:
- Marcatura in accordo alla Direttiva 2014/34/EU
- Contrassegno del modo di protezione IEC EN 60079
Parte 4 – Apparecchiature Non Elettriche e Norme EN 80079
- Le norme ISO IEC EN 80079 sostituiscono le EN 13463
- Analisi di rischio: NORMA ISO IEC EN 80079-36
- I modi di protezione ISO IEC EN 80079
- Il contrassegno ISO IEC EN 80079
- Impatto delle ISO IEC EN 80079 sulle istruzioni di sicurezza
- Marcatura prodotto:
- Marcatura in accordo alla Direttiva 2014/34/EU
- Contrassegno del modo di protezione ISO IEC EN 80079
Parte 5 – Impianto Elettrico (Cenni)
- L’impianto elettrico in area classificata: EN 60079-14 e EN 60079-17
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
Pranzo
CURRICULUM
Mirko Martina
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, sia per i prodotti destinati ad essere utilizzati nelle aree classificate (progettazione, fabbricazione, sistemi di gestione della qualità e certificazione) sia dei luoghi di lavoro (classificazione delle aree, progettazione degli impianti, scelta delle apparecchiature, ispezioni), secondo diversi schemi (internazionale, Unione Europea, Gran Bretagna, Unione Economica Eurasiatica, Cina, Corea, Oceania, nord America, Brasile).
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito e la sicurezza elettrica (bassa tensione).
La specializzazione secondaria è la gestione di tutte le attività riguardanti le prove di laboratorio (pianificazione, procedure di prova, procedure di calibrazione strumenti, witnessing, accreditamenti, allestimento banchi/attrezzature di prova, audit)
CERTIFICATI
CompEx – Certificato di competenza (n° 43876); certificato di rinnovo della competenza (n° 43876GV/R) – “preparazione, installazione, manutenzione e ispezione di apparecchiature elettriche e sistemi Ex “’d”, “e”, “i”, “p”, “n”
DNVG-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
COMITATI
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato tecnico CT 31 “materiali antideflagranti”