

Scaricatori di Sovratensione
Aprile 20 @ 09:00 - 13:00
Scaricatori di Sovratensione

Erwin Malleier
ATEX
Scaricatori di Sovratensione
Erwin Malleier
170€ + IVA
15% Iscrizione dal 2° partecipante
20% Iscrizione dal 3° partecipante
25% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 4 Ore
Aprile 20 @ 09:00 - 13:00
Svolgimento: Webinar
Livello: Intermedio
Durata
4 Ore
Data
20 Aprile
livello
Intermedio
Modalità
Webinar
DESCRIZIONE
Progettare una protezione efficace contro i rischi di sovratensione non è così semplice come si pensa. Non basta solamente installare gli scaricatori, pensando che il problema sia risolto. I forti correnti in gioco richiedono grande attenzione nella scelta conduttori e la messa a terra. Le conoscenze maturate in quasi 45 anni nel campo dimostrano che il 90% degli scaricatori di sovratensione installati non possono proteggere le apparecchiature costose contro la sovratensione dannosa in quanto l’installazione non è stata eseguita in modo corretta. Obiettivo di questo corso è l’insegnamento della corretta installazione, anche in impianti ATEX.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
- Tecnici che devono progettare e selezionare le apparecchiature per la protezione contro il pericolo di sovratensione
- Personale incaricato di effettuare: installazione e manutenzione
- Consulenti
PREREQUISITI
Conoscenza elettrotecnica. Conoscenza base delle regole generali (EN 60079-0) e della direttiva ATEX.
Contenuto
Fondamenti teorici ed analisi di rischio
- Le norme di riferimento ed il concetto della divisione dei rischi
La fulminazione diretta ed indiretta
Scelta ed installazione corretta degli scaricatori di sovratensione
Gli scaricatori di sovratensione in ambiente Ex
La messa a terra corretta degli scaricatori di sovratensione
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza
CURRICULUM
Erwin Malleier
La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, in particolare dei sistemi a sicurezza intrinseca (Ex-i) e nei protocolli di comunicazione HART® (Highway Addressable Remote Transducer), wirelessHART, Profibus® PA (Process Field Bus Process automation) e Foundation™ Fielbus H1. È inoltre esperto anche nella compatibilità elettromagnetica. In questo specifico settore si è occupato di diversi aspetti:
- progettazione di impianti nuovi e miglioramento degli esistenti
- analisi del rischio
- redazione di specifiche tecniche
- scelta dei prodotti (strumenti)
- supervisione dei cantieri e messa in marcia
- coordinamento dei sistemi a sicurezza ovvero scelta e verifica dei parametri degli apparecchi e delle relative barriere
Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito.
CERTIFICATI
DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
COMITATI
FIELDBUS FOUNDATION ITALIA – Socio con incarico di segretario
ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) – Socio per diversi anni