Caricamento Eventi

Sicurezza del Macchinario e Luoghi con Pericolo di Esplosione

Michele Giuliani

CompEx – Competent Person – N° 102721 – 102828
IECEx – Competent Person – INE. 19.0022

0
0
0
Settimane
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Min
0
0
Sec

Sicurezza del Macchinario e Luoghi con Pericolo di Esplosione

Michele Giuliani
CompEx – Competent Person – N° 102721
IECEx – Competent Person – INE. 19.0022

350€ + IVA

10% Iscrizione dal 2° partecipante
15% Iscrizione dal 3° partecipante
20% Iscrizione dal 4° partecipante
Durata: 8 Ore
Novembre 7 @ 09:00 - 13:00
Svolgimento: Online
Livello: Base

Durata

8 Ore

Data

7 e 10 Novembre

livello

Base

Modalità

Online
DESCRIZIONE

“Le machine elettriche dovrebbero, per quanto ragionevolmente possibile, essere ubicate in aree non pericolose.”

Se questa condizione è rispettata, la norma di riferimento per l’equipaggiamento elettrico bordo macchina è la EN60204-1:2018.

“Laddove ciò non sia possibile, il macchinario deve essere posizionato in un’area in cui è meno probabile che si formi un’atmosfera esplosiva.”

In questo caso, la norma EN 60204-1:2018 non è più sufficiente perché non specifica i requisiti aggiuntivi e particolari che possono applicarsi all’equipaggiamento elettrico delle macchine che sono destinate all’uso in atmosfere potenzialmente esplosive e/o infiammabili.

La norma di riferimento per le installazioni elettriche in aree pericolose diventa quindi la EN 60079-14:2014.

Il corso mette a confronto le due norme e fissa i requisiti aggiuntivi da applicare sulle macchine o parte di macchine installate in area pericolosa.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?

Se siete…

  • Il personale incaricato di effettuare: installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
  • Coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”
  • Personale di aziende di servizio
  • Consulenti
PREREQUISITI

Nessuno.

Il corso è appositamente pensato per coloro che non conoscono il mondo “Ex” ma che per esigenze lavorative si trovano a dovervici entrare.

Contenuto

Parte 1 – Introduzione

  • Presentazione delle norme
  • Come certificare una macchina ATEX (Cenni)
  • Definizioni:
  • Area pericolosa
  • Ripartizione in zone
  • Tipica struttura di una macchina

Parte 2 – Selezione delle Apparecchiature

  • Requisiti per la EN 60204-1
  • Requisiti addizionali per le apparecchiature ATEX:
    • Apparecchio & Componente per la direttiva ATEX
    • Modi di protezione per le apparecchiature ATEX:
      • Gas
      • Polveri
      • Non elettrici
    • Condizioni speciali d’uso
    • Relazione tra Zone ed EPL
    • Gruppi
    • Classi di temperatura
    • Influenze esterne
    • Gradi IP minimi

Parte 3 – Alimentazione Elettrica

  • Filosofia generale
  • Conduttore di protezione PE
  • Sezionamento
  • Protezione elettrica
  • Sovracorrente
  • Protezione dei motori dal surriscaldamento

Parte 4 – Equipotenzialità

Parte 5 – Attuatori e Segnalazioni (Secondo EN60204-1)

  • Funzioni di STOP
  • Funzioni di START
  • Colori e simboli attuatori
  • Colori segnalazioni

Parte 6 – Cavi e Conduttori

  • Sezioni minime dei conduttori
  • Caratteristiche dei cavi
  • Raggi di curvature
  • Cablaggi

Parte 7 – Motori Elettrici

  • Selezione
  • Partenza diretta ATEX
  • Inverter o soft starter ATEX

Parte 8 – Pittogrammi e Marcature

  • Pittogrammi secondo EN 60204-1
  • Avvertenze ATEX
  • Marcatura secondo EN 60204-1
  • Marcatura secondo Direttiva ATEX e EN 60079-0
  • Esempi di marcature speciali

Parte 9 – Documentazione Tecnica

Parte 10 – Verifiche

  • Test secondo EN60204-1
  • Verifica iniziale secondo EN60079-14

Parte 11 – Appendice

  • Misure per ridurre gli effetti delle influenze elettromagnetiche
  • Installazioni ATEX fatte bene – Esempi
  • Dichiarazioni di conformità UE ATEX – Esempi
  • Errori di installazione ATEX – Esempi
  • Test finale

Cosa Include Il Corso

  • Interfaccia Live Con Il Docente

  • Risorse Documentali

  • Attestato di Frequenza

CURRICULUM

Michele Giuliani

Perito elettrotecnico con specializzazione nella progettazione di apparecchiature ed impianti in ambienti con pericolo di esplosione. La sua esperienza vanta di 25 anni di lavoro in campo elettrico industriale, con gli ultimi 14 anni passati nel settore Oil & Gas.

I principali ruoli ricoperti nella sua carriera lavorativa sono stati:

  • Responsabile ufficio tecnico
  • Responsabile Ex (ATEX e IECEx) aziendale e persona di contatto con gli organismi notificati
  • Responsabile collaudi ed ispezioni (Verifiche iniziali)
  • Project Manager
  • Progettista elettrico

Le attività principali hanno spaziato dalla gestione manageriale di nuovi progetti (skid, cabine analisi, sistemi HVAC ed assiemi in generale) con le principali società di ingegneria italiane ed estere alla progettazione degli impianti elettrici ed alla scelta della componentistica Ex, fino ai collaudi in officina ed in campo (FAT e SAT).

Le attività di progettazione, verifica, installazione ed ispezione sono eseguite e supportate dalla certificazione di competenza ottenuta come “CompEx” e “IECEx Competent Person” (Certificato No. IECEx CP INE19.0022) per le seguenti unità:

CompEx

  • Ex 01-4 – Apply basic principles of protection in explosive atmospheres
  • Ex 11 – Mechanical competence
  • Ex 14 – Visual & Close Inspection – Based on IEC 60079-17

IECEx

  • Ex 001 – Apply basic principles of protection in explosive atmospheres
  • Ex 007 – Visual & Close Inspection – Based on IEC 60079-17
  • Ex 009 – Design Electrical Installations – Based on IEC 60079-14

Conoscenza delle procedure di certificazione secondo la Direttiva ATEX e lo schema IECEx, preparazione della documentazione di progetto tra cui la nota tecnica, l’analisi di rischio, le istruzioni di sicurezza, ecc.

In Atex Italia svolge la mansione di responsabile tecnico Ex e le sue attività principali sono:

  • Consulenza
  • Progettazione secondo IEC EN 60079-14
  • Ispezioni secondo IEC EN 60079-17
  • Formazione

Iscrizione Corso