Percorso Formativo: Personale Atex

Le Direttive Atex, Installazione, Manutenzione e Verifica in Luoghi con Pericolo di Esplosione

Percorso Formativo: Personale Atex

Durata: 5 Giorni
Svolgimento: Presenza
Livello: Base – Intermedio

Durata

5 Giorni

livello

Base – Intermedio

Modalità

Presenza
DESCRIZIONE

Le persone coinvolte nella selezione, installazione, manutenzione delle apparecchiature “Ex” e le persone che lavorano in luoghi con pericolo di esplosione devono avere capacità e conoscenze sufficienti a permettergli di operare in sicurezza in quei luoghi.

Come sono classificate le aree? Qual è la relazione tra Zona e Categoria? E tra Zona ed EPL? Come avviene un’esplosione? Quali sono le principali sorgenti di innesco? Ecc…

Il corso si propone di dare una risposta a queste (e molte altre) domande, per rendere il partecipante consapevole del rischio e dargli i mezzi per poterlo individuare e gestire.

La presentazione partirà con l’analisi delle principali caratteristiche di GAS infiammabili e POLVERI combustibili, proseguendo poi con l’analisi dei due capisaldi dell’ATEX, ovvero la direttiva 99/92CE (Utilizzatori) e la direttiva 2014/34/UE (Prodotti). Le suddette direttive saranno poi incrociate con le norme internazionali generali per la protezione dalle esplosioni, in particolare la EN 1127-1 e la EN IEC 60079-0.

Si proseguirà poi analizzando le norme per le installazioni elettriche:

• EN 60079-14:2014 per le installazioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione
• EN 60079-17:2014 per le ispezioni e la manutenzione delle installazioni elettriche nei luoghi con pericolo

La parte finale del corso sarà dedicata alla pratica:

• Montaggio di pressacavi per cavi armati, sia barriera che no
• Esempio di ispezione seguendo le tabelle 1-2-3 della norma EN 60079-17:2014

Scopo

  • Dare una formazione teorica approfondita al personale tecnico che deve o già opera in luoghi con
    pericolo di esplosione ed a verificarne la capacità pratica
  • Dare una formazione teorica approfondita ed una formazione pratica di base a responsabili/supervisori
    che gestiscono personale tecnico
  • Dare una formazione teorica approfondita ed una formazione pratica di base a personale che vuole
    prepararsi ad affrontare percorsi di certificazione internazionale
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?

Se siete…

  • Coloro che sono coinvolti nella progettazione di impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione;
  • CIl personale incaricato di effettuare: installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
  • Consulenti
PREREQUISITI

Conoscenza base delle regole installative nei luoghi con pericolo di esplosione e delle direttive ATEX, diploma in elettronica o elettrotecnica o similare (elettrico) ed/o esperienza in campo elettrico industriale. L’accesso al corso avverrà dopo valutazione della documentazione di cui sopra, compreso il CV firmato dal titolare dell’azienda.

DURATA

5 Giorni (28,5 Ore Totali) di cui:

  • 3 Giorni di teoria (18 ore)
  • 1 Giorno di pratica (6 Ore)
  • 1 Giorno di esame (4,5 Ore)

Contenuto

GIORNO 1 (TEORIA)

ORE 9:00 – 12:30

Parte 1 – Introduzione

  • Definizioni Generali
  • Un po’ di Storia
  • Incidenti
  • I Gas
    • Caso Studio 1
    • Condizioni per l’Esplosione
    • Detonazione e Deflagrazione
    • Caratteristiche dei Gas
    • Concentrazioni Minime/Massime
    • Gruppi Gas
    • Classi di Temperatura
  • Le Polveri
    • Caso Studio 2
    • Definizioni Generali
    • Condizioni per l’Esplosione
    • Gruppi Polveri
    • Temperatura Ambiente
    • Nebbie

PAUSA PRANZO
ORE 12:30 – 13:30

Parte 2 – Schemi di Certificazione

  • Panoramica Internazionale
  • Scaricare la Documentazione

Parte 3 – Direttiva 1999/92/CE

  • Scopo
  • Principi Fondamentali
  • Sorgenti di Innesco da EN 1127-1
  • Valutazione dei Rischi
  • Ripartizione in Zone
  • Documento Protezione dalle Esplosioni
  • Allegato I
  • Allegato II
  • Allegato III
  • Utilizzo Utensili nelle Aree con Pericolo di Esplosione

FINE 1° GIORNATA
ORE 16:00

GIORNO 2 (TEORIA)

ORE 9:00 – 12:30

Parte 4 – Direttiva 2014/34/UE

  • Oggetto
  • Definizioni
  • Gruppi e Categorie
  • Obblighi dei Fabbricanti
  • Obblighi degli Importatori
  • Obblighi dei Distributori
  • Procedure di Valutazione
  • Dichiarazione di Conformità
  • Marcatura
  • Panoramica Principali Modi di Protezione
  • Esempi

Parte 5 – Appendice

  • Borderline Equipment
  • Atex & IECEx
  • Prodotti Usati, Riparati, Modificati e Parti di Ricambio
  • Installazioni
  • Componenti
  • Esempi di Marcature

PAUSA PRANZO
ORE 12:30 – 13:30

Parte 6 – EN 60079-14: Progettazione e Installazione Impianti Elettrici in Luoghi con Pericolo di Esplosione

  • Scelta delle apparecchiature
  • Scelta dei cavi
  • Scelta delle entrate di cavo
  • Scelta dei sistemi di protezione
  • Terre di protezione
  • Equipotenzialità delle masse
  • Criteri particolari per il metodo “Ex d”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex e”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex i”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex i”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex p”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex n”
  • Criteri particolari per il metodo “Ex t”
  • Coordinamento della sicurezza intrinseca
  • Documentazione

FINE 2° GIORNATA

ORE 16:00

GIORNO 3 (TEORIA)

ORE 9:00 – 12:30

Parte 7 – EN 60079-14: Progettazione e Installazione Impianti Elettrici in Luoghi con Pericolo di Esplosione

  • Requisiti addizionali
    • Requisiti addizionali per i vari modi di protezione
  • Allegati
    • Panoramica allegati della norma
    • Esempi di marcature

PAUSA PRANZO
ORE 12:30 – 13:30

Parte 8 – EN 60079-17: Verifica e Manutenzione Impianti Elettrici in Luoghi con Pericolo di Esplosione

  • Introduzione
  • Campo di applicazione
  • Definizioni (Verifica, verifica visiva, ravvicinata, dettagliata, ecc…)
  • Principi generali (Divisione in zone/EPL/Gruppi/ecc…)
  • Principi base (per procedere ad un’ispezione)
  • Tipi di ispezioni
  • Verifiche periodiche
  • Sorveglianza continua
  • Impianti non a S.I.
  • Impianti a S.I.
  • Manutenzione
  • Smantellamento
  • Messa fuori servizio
  • Schede di verifica
  • Panoramica degli allegati

FINE 3° GIORNATA

ORE 16:00

GIORNO 4 (PRATICA)

ORE 9:00 – 12:30

Parte 9 – EN 60079-17: Verifica e Manutenzione Impianti Elettrici in Luoghi con Pericolo di Esplosione

  • Scheda di verifica
    • Errori di installazione
    • Esempio di ispezione

PAUSA PRANZO
ORE 12:30 – 13:30

Parte 10 – Installazioni

  • Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette
  • Installazione di un pressacavo per cavo armato a treccia
  • Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette con resinatura

FINE 4° GIORNATA

ORE 16:00

GIORNO 5 (PRATICA)

ORE 9:00 – 12:30

Parte 11 – Test

  • Test pratico 1 (2 Ore)
    • Introduzione ai pressacavi ed accessori
    • Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette
    • Installazione di un pressacavo per cavo armato a treccia
    • Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette con resinatura
  • Test pratico 2 (1 Ore)
    • Ispezione di un apparecchio
  • Test teoria (1,5 Ore)
    • Quiz

Cosa Include Il Corso

  • Interfaccia Live Con Il Docente

  • Risorse Documentali

  • Attestato di Frequenza

CURRICULUM

Michele Giuliani

Perito elettrotecnico con specializzazione nella progettazione di apparecchiature ed impianti in ambienti con pericolo di esplosione. La sua esperienza vanta di 25 anni di lavoro in campo elettrico industriale, con gli ultimi 14 anni passati nel settore Oil & Gas.

I principali ruoli ricoperti nella sua carriera lavorativa sono stati:

  • Responsabile ufficio tecnico
  • Responsabile Ex (ATEX e IECEx) aziendale e persona di contatto con gli organismi notificati
  • Responsabile collaudi ed ispezioni (Verifiche iniziali)
  • Project Manager
  • Progettista elettrico

Le attività principali hanno spaziato dalla gestione manageriale di nuovi progetti (skid, cabine analisi, sistemi HVAC ed assiemi in generale) con le principali società di ingegneria italiane ed estere alla progettazione degli impianti elettrici ed alla scelta della componentistica Ex, fino ai collaudi in officina ed in campo (FAT e SAT).

Le attività di progettazione, verifica, installazione ed ispezione sono eseguite e supportate dalla certificazione di competenza ottenuta come “CompEx” e “IECEx Competent Person” (Certificato No. IECEx CP INE19.0022) per le seguenti unità:

CompEx

  • Ex 01-4 – Apply basic principles of protection in explosive atmospheres
  • Ex 14 – Visual & Close Inspection – Based on IEC 60079-17

IECEx

  • Ex 001 – Apply basic principles of protection in explosive atmospheres
  • Ex 007 – Visual & Close Inspection – Based on IEC 60079-17
  • Ex 009 – Design Electrical Installations – Based on IEC 60079-14

Conoscenza delle procedure di certificazione secondo la Direttiva ATEX e lo schema IECEx, preparazione della documentazione di progetto tra cui la nota tecnica, l’analisi di rischio, le istruzioni di sicurezza, ecc.

In Atex Italia svolge la mansione di responsabile tecnico Ex e le sue attività principali sono:

  • Consulenza
  • Progettazione secondo IEC EN 60079-14
  • Ispezioni secondo IEC EN 60079-17
  • Formazione

Richiesta Preventivo