EN 60079-14: Progettazione E Installazione In Luoghi Con Pericolo Di Esplosione
EN 60079-14: Progettazione E Installazione In Luoghi Con Pericolo Di Esplosione
Durata: 8 – 12 Ore
Svolgimento: Online o Presenza
Livello: Intermedio
Teoria e/o Pratica
Durata
8 – 12 Ore
livello
Intermedio
Svolgimento
Teoria e/o Pratica
Modalità
Online o Presenza
DESCRIZIONE
Perché si verifichi un’esplosione, un’atmosfera esplosiva ed una fonte di innesco devono coesistere. Le misure di protezione mirano a ridurre, a un livello accettabile, la probabilità che l’impianto elettrico possa diventare una fonte di accensione.
Con un’attenta progettazione dell’impianto elettrico, è spesso possibile posizionare gran parte delle apparecchiature elettriche in aree meno pericolose o non pericolose. Quando questo non è possibile e le apparecchiature elettriche sono installate in aree in cui nell’atmosfera possono essere presenti concentrazioni esplosive e quantità di gas infiammabili, vapori o polveri, vengono applicate misure protettive per ridurre la probabilità di esplosione dovuta all’accensione di archi, scintille o superfici calde, prodotte sia in condizioni normali funzionamento o in condizioni di guasto specificate.
La Norma EN 60079-14 si occupa di fornire gli elementi necessari alla progettazione, selezione ed installazione di impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere le informazioni principali presenti nella Norma con un’esposizione semplice ed alla portata di tutti.
La presentazione seguirà l’indice della norma, toccando i principali argomenti, al fine di dare al partecipante una conoscenza sufficiente della materia e di poterla applicare alla vita lavorativa di tutti i giorni.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Se siete…
Coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”
Personale incaricato di effettuare: acquisti, installazione, verifiche, manutenzione delle apparecchiature “Ex”
Consulenti
PREREQUISITI
Conoscenza base delle regole generali (EN 60079-0), dei modi di protezione e della direttiva ATEX.
Contenuto
PARTE 1 – Generale
- Scopo e campo di applicazione
- Modi di protezione
- Note generali
- Documentazione
- Verifiche iniziali
- Qualifiche del personale
- Scelta delle apparecchiature
- Scelta dei cavi
- Scelta delle entrate di cavo
- Scelta dei sistemi di protezione
- Terre di protezione
- Equipotenzialità delle masse
PARTE 2 – Requisiti Addizionali
- Criteri particolari per il metodo “Ex d”
- Criteri particolari per il metodo “Ex e”
- Criteri particolari per il metodo “Ex i”
- Criteri particolari per il metodo “Ex i”
- Criteri particolari per il metodo “Ex p”
- Criteri particolari per il metodo “Ex n”
- Criteri particolari per il metodo “Ex t”
- Coordinamento della sicurezza intrinseca
- Documentazione
PARTE 3 – Allegati
- Panoramica allegati della norma
- Esempi di marcature
PARTE 4 – Pratica
- Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette
- Installazione di un pressacavo per cavo armato a treccia
- Installazione di un pressacavo per cavo armato a bacchette con resinatura
Cosa Include Il Corso
Interfaccia Live Con Il Docente
Risorse Documentali
Attestato di Frequenza